Palermo, Opera dei Pupi: nuovi appuntamenti on line con #ilmuseopasqualinoacasatua
PALERMO. Nuova settimana di appuntamenti con #ilmuseopasqualinoacasatua, che riparte da domani con la sua attività video presentazioni delle Edizioni Museo Pasqualino e il quinto incontro del seminario permanente “Etnografie del contemporaneo: Gentrificazione e margini” con Teresa Graziano. Le attività rientrano nell’ambito del progetto “The Human Library – I libri sono uomini”, promosso dall’Associazione per la conservazione delle tradizioni popolari di Palermo in collaborazione con ALAB–Associazione liberi artigiani artisti e sostenuto dal Ministero per i Beni e le attività culturali e per il turismo – Direzione generale creatività contemporanea e Rigenerazione urbana, Piano Cultura Futuro Urbano – “Biblioteca di quartiere”. Si inizia domani alle 12 con Alessandro Napoli che presenta Le vie del cavaliere. Epica medievale e memoria popolare, di Antonio Pasqualino. Attraverso un complesso itinerario fra diversi contesti e livelli di fruizione, personaggi, temi e vicende dell’epica cavalleresca medievale e rinascimentale approdano alle tavole del teatro delle marionette siciliane. Questo è il suggestivo e insidioso percorso ricostruito e puntualmente analizzato, ricorrendo agli strumenti dell’antropologia e della semiotica, da Antonio Pasqualino. Si tratta del frutto di una riflessione più che ventennale sulla trasmissione dell’epopea carolingia dal Medioevo alla tradizione popolare recente, con riferimento alle tecniche e alle forme espressive dei cantastorie e dei contastorie, per giungere a quella particolare sintesi scenica che si può osservare nel teatro siciliano di marionette armate: l’Opera dei pupi. Mercoledì prossimo sempre alle 12 sarà invece la volta di Anna Carocci che presenterà “Il poema che cammina. La letteratura cavalleresca nell’opera dei pupi”. Il volume analizza lo strettissimo rapporto tra letteratura cavalleresca e opera dei pupi: un lungo viaggio