Ragusa, gli abitanti di Ibla protagonisti di un processo di mappatura di comunità

RAGUSA. “Mappe di comunità: esperienze di ascolto, partecipazione e attivazione”. Questo il tema dell’evento organizzato dall’associazione di promozione sociale L’Argent e dal team di Tessere Cultura al quale l’assessore allo Sviluppo di comunità Giovanni Iacono intende supportare la prosecuzione del processo partecipativo per il quale si è svolto l’evento. “E’

Leggi tutto

La rivoluzionaria Peppa a cannunera

Tutti gli studenti italiani si sono confrontati con il verismo italiano e il naturalismo francese. Queste correnti letterarie volevano fotografare la realtà di quel periodo, ma a volte la realtà crea storie molto più avvincenti di quelle contenute nei libri. Da una relazione extra matrimoniale il 19 marzo 1841 nasce

Leggi tutto

Messina, in scena al Teatro Vittorio Emanuele “Scatola, ossessioni da asporto”

MESSINA. Oggi e domani in scena al Teatro Vittorio Emanuele “Scatola, ossessioni da asporto” con Elio Crifò. Lo spettacolo, fuori abbonamento, è scritto e diretto da Valerio Vella, produzione della Compagnia Marvan Dance diretta da Mariangela Bonanno. Il lavoro è liberamente ispirato a “The Wall” capolavoro al cinema di Alan Parker ed album dal successo mondiale dei Pink Floyd. Scatola,

Leggi tutto

Terremoto1908. L’inferno per 31 secondi e poi l’oblio della memoria

MESSINA. Il 27 dicembre del 1908 iniziò come tutti gli altri giorni anche a Messina. Nessun segno premonitore, nessun avvertimento particolare. Solo il clima delle festività natalizie. Che per chi non aveva problemi economici si traduceva in feste e balli e per tutti gli altri in un momento di tregua e

Leggi tutto

Terremoto1908. Soccorsi inefficienti e saccheggi in uniforme

MESSINA. “Oggi la nave torpediniera Spica, da Marina di Nicotera, ha trasmesso alle ore 17,25 un telegramma in cui si dice che buona parte della città di Messina è distrutta. Vi sono molti morti e parecchie centinaia di case crollate. È spaventevole dover provvedere allo sgombero delle macerie, poiché i

Leggi tutto

Terremoto1908. Il Piano Borzì e la ricostruzione dopo la tragedia

MESSINA. Il terremoto del 1908 distrusse molti degli edifici storici di Messina, cancellò una fetta sostanziale del locale ceto imprenditoriale, culturale e politico e alterò in maniera irreversibile la vocazione prettamente mercantile della città. Molto si discusse, nei giorni dopo la tragedia, delle risorse finanziarie necessarie e delle modalità più opportune

Leggi tutto

Terremoto1908. Il ricordo dei discendenti dei sopravvissuti

MESSINA. L’alba del 28 dicembre 1908 cancellò intere famiglie. Molti dei superstiti preferirono lasciarsi per sempre alle spalle quel carico immenso di dolore e trasferirsi altrove per provare a ricominciare. Ma ci fu anche chi scelse di restare a Messina, a dispetto di tutto. Quelle che raccontiamo in questo articolo,

Leggi tutto

Terremoto1908. La leggenda del fantasma del 28 dicembre

MESSINA. Anche il terremoto del 1908 ha i suoi fantasmi. Questa storia, poco conosciuta per la verità, ce la racconta il signor Nicola D. “Molti anni fa frequentavo assiduamente un mio cugino che abitava in una delle traverse vicine al Monte di Pietà. Una sera, come facevamo spesso durante il periodo

Leggi tutto

Terremoto1908. Lotta di classe a Messina e analisi del declino

MESSINA. Agli albori del Novecento borghesia imprenditoriale e lavoratori si cimentavano con due sfide complementari, che i tragici evento del terremoto del dicembre del 1908 interruppero tragicamente. Intorno al porto di Messina, alle attività agrumarie e in generale all’import-export delle produzioni siculo-calabresi era cresciuta nella fine dell’Ottocento una classe imprenditoriale attiva

Leggi tutto

Terremoto1908. Messina e l’Eldorado già finito all’inizio del XX secolo

MESSINA. L’abolizione del porto franco, l’acuta depressione dell’economia internazionale, la crisi politica con i clericomoderati alla guida della cosa pubblica, trasformano profondamente la città che già in precedenza, nel XVIII secolo, aveva dovuto affrontare i segni della rivolta antispagnola. Secondo lo storico Giovanni Molonia ”All’inizio del Novecento Messina era una

Leggi tutto

Terremoto1908. Messina alla ricerca della memoria perduta

MESSINA. All’indomani del terremoto l’opinione generale era quella di cancellare per sempre Messina e di lasciarla solo come testa di ponte ferroviario. Solo l’ostinazione di pochi politici messinesi sopravvissuti bloccò questo progetto e il 12 gennaio 1909 il Parlamento votò il finanziamento per la ricostruzione della città. A Luigi Borzì fu

Leggi tutto

Terremoto1908. Un nuovo DNA per i messinesi di oggi

MESSINA. Un DNA diverso da quello dei nostri antenati. Modificato dal gas radon che si è sprigionato durante il terremoto del 28 dicembre del 1908. Un’equipe di biologi coordinata da Calogero Ciaccio (fondatore della Banca del cordone ombelicale di Sciacca) e Michela Gesù, dopo aver notato un’anomalia piuttosto rara studia da qualche

Leggi tutto