#Cultura. Dal Louvre e dal Guggenheim di Venezia due ospiti autorevoli al MuMe

Laveissière e Pensabene, guidati da Caterina Di Giacomo, direttore del Polo Regionale e del MuMe, e dall'architetto Gianfranco Anastasio, responsabile dell'allestimento museale, nel corso della loro visita hanno ha espresso
apprezzamenti sull'equilibrio raggiunto fra l'edificio contenitore – realizzato già da oltre un ventennio – e le soluzioni museografiche e tecnologiche adottate, funzionali ad un approccio dinamico e moderno nei confronti di un patrimonio artistico sia vasto (riunisce due millenni di storia della città di Messina) che di altissimo ed evidente valore.
Particolare commozione ha suscitato la straordinaria, luminosa veduta del Duomo di Messina, un olio su tela di Luigi Di Giovanni (datato 1891 ca.), e i due piccoli ritratti del popolano e dell'artista, che concludono il percorso espositivo e ai quali è stata affidata la rappresentazione della volontà di riscatto di una città tradita.
Il MuMe è aperto dal martedì al sabato dalle 9.00 alle 19.00 (ultimo ingresso alle 18.30); domenica e festivi 9.00-13.00 (ultimo ingresso 12.30). Lunedì chiuso. Biglietti: intero 8 euro, ridotto 4 euro. Ingresso gratuito la prima domenica del mese. La Biblioteca è consultabile dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 13.30.