#Enna. I pupi siciliani protagonisti nel fine settimana al Sicilia Outlet Village
I pupi siciliani saranno i protagonisti questo fine settimana al Sicilia Outlet Village. Venerdì 7 agosto alle 17, saranno presentate le opere realizzate da Jole Prato, mentre domenica, la Compagnia dei Fratelli Napoli, invece, metterà 9 in scena alle 18, Il duello di Agricane e Agamennone.
L’impero potente di Carlo Magno, le battaglie eroiche contro i soldati saraceni, la bellezza ammaliante di Angelica e l’amore per lei conteso da Rinaldo e Orlando, fino alla proverbiale follia: il fascino della Chanson de geste medievale vive in Sicilia una tradizione immortale grazie alla celebre Opera dei Pupi
Un folclore conosciuto e apprezzato in tutto il mondo, annoverato tra i maggiori simboli artistici e culturali dell’Isola, al punto da essere designato Bene immateriale dell’Umanità e patrimonio dell’Unesco.
Fino al 6 settembre, il Sicilia Outlet Village ospiterà la mostra di Jole Prato. I Pupi Siciliani al Village, con ingresso gratuito, propone una rilettura delle storiche marionette rendendo viva l’espressività dei volti e dando evidenza alla loro raffinatezza, come
L’iniziativa, patrocinata dal Club UNESCO di Enna, con il sostegno della Commissione nazionale e delle Federazioni europea e italiana, sarà inaugurata alla presenza dell’artista, della presidente del Club ennese Marcella Tuttobene Virardi, della direttrice del Centro regionale per la Progettazione e il Restauro Enza Cilia Platamone, del sindaco di Aidone Enzo Lacchiana.
Il duello di Agricane e Agamennone è l’episodio, tra le serate più belle della storia dei paladini di Francia, come definito dalla stessa Compagnia, confronta, in un cavalleresco duello di tre giorni e tre notti, l’amore puro ed ingenuo di Orlando per Angelica e l’amore tramutato in odio del forte e generoso Gran Khan dei Tartari ricusato dalla principessa indiana. Gli eroi paladini, unitamente all’esaltazione dei valori morali di cui sono campioni, mettono in risalto il confronto tra la civiltà europea e islamica, di cui la Sicilia è stata teatro, rimanendo così nella cultura popolare tra il mito e la storia vera.