Sulle tracce di mito e poesia arriva da Milazzo “Sicilia Mater”
SICILIA. Secondo Salvatore quasimodo in Sicilia c'è una “permanenza della poesia”: narrazioni liriche che traggono la loro linfa dal Mito e che attraversando secoli e civiltà permangono sull'isola, configurando una pluralità culturale ormai connaturata. È alla ricerca di queste tracce che si muove “Sicilia Mater” un progetto culturale nei lunghi giorni di “sospensione” determinati dal coronavirus. Il progetto è promosso dalla Città di Milazzo con la collaborazione degli Assessorati alla Cultura con Salvo Presti, alle Politiche giovanili e Pari opportunità con Ginevra Schiavon, al Turismo con Pierpaolo Ruello, e dalla Fondazione “Teatro del Mela”, presidente Giusy La Spada. Diversi i partner che anche quest'anno hanno aderito: l'Assessorato alla Cultura del Comune di Castroreale, le Fidapa Bpw Italy (sezioni di Milazzo e Merì – Valle del Mela), il circolo letterario “Il libro del venerdì” di Scala Torregrotta e librerie del territorio. Oggi alle 18,30 sul canale Facebook di Sicilia Mater Salvo Presti dialoga con Anna Macula, curatrice del libro “Racconti di