Scienza. Al monastero dei Benedettini di Catania il convegno “Geosciences for the Environment, Natural Hazard and Cultural Heritage”

CATANIA. I lavori del congresso congiunto della Società Geologica Italiana (Sgi) e della Società Italiana di Mineralogia e Petrografia (Simp) si terranno nell’Auditorium del Monastero dei Benedettini, da mercoledì 12 a venerdì 14 settembre, e saranno presieduti dai docenti Carmelo Monaco e Paolo Mazzoleni dell’Università di Catania. Il ruolo attuale e futuro delle geoscienze nella società, la funzione che assumono nella formazione del cittadino e nella salvaguardia del patrimonio culturale e naturale che contraddistingue l’Italia saranno i temi principali del congresso dal titolo “Geosciences for the Environment, Natural Hazard and Cultural Heritage” su cui si confronteranno oltre 800 congressisti tra cui personalità di fama nazionale e internazionale. Nel corso dei tre giorni si terranno sessioni scientifiche sulle principali tematiche delle geoscienze, ma anche conferenze plenarie di studiosi di rilievo internazionale, tavole rotonde e forum su argomenti di rilevante impatto geologico-sociale e su grandi temi di interesse pubblico.
La cerimonia di apertura si svolgerà mercoledì 12 settembre alle 9 nell’Auditorium del Monastero dei Benedettini, e prevede anche l’inaugurazione della mostra documentaria “Paesaggi sismici – il Belice a 50 anni dal terremoto” e della mostra fotografica “Etna 1928 – La distruzione di Mascali”. Interverranno il
Il congresso – i cui lavori sono stati coordinati dal professore Rosolino Cirrincione – rappresenta un importante momento di confronto per gli studiosi, ma anche di aggiornamento professionale e di competenze per i professionisti e di confronto sui contenuti e sui metodi didattici delle Geoscienze per gli insegnanti di scuola.
Una particolare attenzione sarà rivolta ai giovani ricercatori, ai dottorandi e agli studenti mediante l’organizzazione di eventi e incontri mirati alla creazione di reti di collaborazione per facilitare lo scambio interculturale e di informazioni per lo svolgimento delle proprie ricerche e la programmazione degli studi futuri.