Palermo, il viaggio della bellezza del grande arazzo “Ananias e Saphira” in Sicilia e Calabria
PALERMO. Dopo quattro mesi di esposizione alla Galleria regionale di Palazzo Abatellis, il grande arazzo “Ananias e Saphira” nato dal cartone di Raffaello e parte della collezione privata di Roberto Bilotti Ruggi d’Aragona, inizierà un suo piccolo tour in sale espositive in Sicilia e Calabria. Il manufatto delicato e perfetto – restaurato dai professionisti della Cappella Sistina, nato dal cartone di Raffaello e poi realizzato ad arte dalla tessitura belga di Heinrich Mattens – è un pezzo straordinario e in questi mesi ha riscosso l’interesse dei visitatori dell’Abatellis, dove è stato esposto da settembre scorso in seno alla Settimana delle Culture. Ma è giunto il momento di proporlo anche ad altri occhi: già sin dalla sua prima esposizione, attorno all’arazzo è stato costruito dalla direttrice dell’Abatellis Evelina De Castro e dall’architetto Giacomo Fanale, un percorso preciso che pone in relazione l’opera con i riferimenti raffaelleschi in Sicilia. Ed eccolo finalmente in viaggio, con il supporto del Rotary club Palermo est e del Rotary club Catania ovest: da venerdì 11 a giovedì 17 febbraio sarà in mostra nella Sala delle torture di Castello Ursino a Catania e dal 21 aprile al 15 maggio a Palazzo Ducale a Palma di Montechiaro (Agrigento) per poi trasferirsi dal 19 maggio al Museo Diocesano di Gerace (Reggio Calabria) dove nacque Luigi d’Aragona, nobile cardinale che seguì per conto di papa Leone X la realizzazione degli arazzi fiamminghi della Cappella Sistina. Prima della partenza, il progetto sarà presentato domani martedì 25 gennaio alle 11 a Palazzo Abatellis. Ospiti del direttore dell’Abatellis Evelina De Castro, saranno presenti l’assessore alla Cultura del comune di Catania Barbara Mirabella e il direttore dell’assessorato Paolo Di Caro, l’assessore alle CulturE del comune di Palermo Mario Zito, il presidente del Rotary Club Catania Ovest Alberto Lunetta e dal coordinatore e referente Filippo Pappalardo, il presidente del Rotary club Palermo est Salvatore Torregrossa, Letizia Pace, referente per Palazzo Ducale di Palma di Montechiaro e Cesira Palmeri in rappresentanza del prestatore Roberto