Palermo, Etnografia on line: protagonista il quartiere dell’Albergheria
PALERMO. Al via il sesto incontro con “Etnografie del contemporaneo: gentrificazione e margini” coordinato da Rosario Perricone e organizzato dall'Associazione per la conservazione delle tradizioni popolari. Domani alle 17 appuntamento online con Francesco Montagnani alla scoperta del quartiere palermitano dell'Albergheria e delle sue potenzialità, per “Un po' di gentrificazione però ci voleva… dubbi e certezze sul rinnovamento urbano”, incentrato sulla storia centenaria del rinnovamento urbano palermitano. Da sempre oggetto di interventi d'emergenza e piani regolatori particolareggiati, il quartiere dell'Albergheria è finito in una posizione di forte svantaggio rispetto ad altre aree cittadine. Dopo una disamina storica, si analizzerà l'operato di un gruppo di attivisti e i processi di ri-qualificazione da essi messi in atto negli ultimi anni. Ri-qualificazione qui intesa nel senso più letterale del termine: l'Albergheria ha specifiche caratteristiche socio-culturali che il gruppo in esame vuole conoscere