Giornata internazionale dei musei, Indie Campers punta su natura e Land Art
Musei a cielo aperto, natura e borghi da incanto. Lunedì prossimo per la Giornata internazionale dei musei arriva una selezione di musei a cielo aperto. A proporla Indie Campers, tra le principali realtà nel noleggio camper in Italia e Europa, che ha deciso di inaugurare così una serie di future gite fuori porta per celebrare la cultura e le bellezze d’Italia. Il mezzo di trasporto è naturalmente il camper, un buon alleato per questo tipo di vacanza e una soluzione sicura per non passare da aeroporti o stazioni affollate, da evitare in tempi di pandemia. Dopo i mesi trascorsi a casa passeggiare per spazi verdi o visitare borghi tranquilli sarà un’esperienza rigenerante. Basterà scegliere la meta, organizzare il necessario e si è pronti a partire. L’Italia ci aspetta e offre diverse possibilità per riscoprirla: da opere d’arte a natura incontaminata abbiamo davvero l’imbarazzo della scelta. Un’idea originale per poter conciliare la voglia di cultura al desiderio di plein air e scoprire le numerose opere d’arte contemporanea disseminate in piccole realtà italiane. Installazioni custodite in paesini o parchi naturali rappresentano un esempio di dialogo tra tradizione e modernità, oltre a un’opportunità per conoscere nuovi modi di pensare e vivere gli spazi. Per non parlare del loro fascino surreale, capace di incantare i più piccoli e non solo. L’offerta prevede una serie di itinerari a cominciare dai Tre progetti per Ghizzano (Pisa). Nel centro della frazione del comune di Peccioli si potranno ammirare numerose opere d’arte inserite in armonia tra i suoi vicoli, chiese e giardini. Un progetto che nasce dal dialogo con la popolazione locale e il territorio, realizzato da tre artisti internazionali, Alicja Kwade, David Tremlett e Patrick. Ideale per gli amanti della campagna toscana, che rimarranno di certo colpiti da come le installazioni mutano e allo stesso tempo si fondono con la realtà di questo affascinante paesino. Vi è poi Farm Cultural Park, a Favara (Agrigento). Si tratta di un’idea nata da Andrea e Florinda, coppia di artisti del posto, un progetto culturale nel cuore di una coloratissima e giocosa location, esempio interessante di come sia possibile rigenerare un piccolo centro abitato attraverso l’arte e la sperimentazione. Un’atmosfera magica che si unisce alla bellezza unica della Sicilia. E ancora Arte Sella a Borgo Valsugana (Trento), puro incanto immerso nel verde. Arte Sella è un’immensa esposizione a cielo aperto lungo la strada forestale del Monte Armentera. Le opere, realizzate con sassi, foglie, rami e tronchi, prendono ispirazione dalla natura e cambiano ogni giorno in armonia con il paesaggio.