Tradizioni popolari di Sicilia, da lunedì nuovi appuntamenti online per il Museo Pasqualino
PALERMO. Nuove iniziative in programma la prossima settimana per il Museo delle marionette Pasqualino. Prosegue infatti on line #ilmuseoracconta..., viaggio attraverso cui esplorare, approfondire e riscoprire le preziose collezioni del museo. #ilmuseoracconta… è infatti un percorso che di volta in volta si incentra su un personaggio o un oggetto della collezione del museo legato al teatro di figura locale, internazionale e contemporaneo. Sono oltre 5.000 i pezzi della collezione, fra marionette, pupi, burattini, ombre, attrezzature sceniche e cartelloni provenienti da tutto il mondo. Tra questi, la più vasta e completa collezione di pupi di tipo palermitano, catanese e napoletano, e materiali utilizzati nelle altre tradizioni del teatro di figura che sono state dichiarate dall’UNESCO “Capolavori del patrimonio orale e immateriale dell’umanità”. A partire da questa settimana #ilmuseoracconta… dedicherà lo spazio del mercoledì mattina all’intervento di restauro di alcuni pezzi della collezione, attività fondamentale per la tutela e la valorizzazione del suo patrimonio. Alle attività di salvaguardia del patrimonio museale e alle attività della Rete italiana di organismi per la tutela, promozione e valorizzazione dell’opera dei pupi sarà inoltre destinato il ricavato del 5 x 1000. Lunedì prossimo alle 12 conosceremo le peculiarità e la storia di un altro pupo catanese armato dei primi decenni del XX secolo, appartenente al mestiere di Natale Meli. Si tratta di Zanclea dalle Stelle, personaggio della Storia di Guido di Santa Croce. Figlia dell’imperatore Galizone di Biserta, Zanclea è una guerriera saracena bellissima e