Sold out e successo di pubblico, continua “Restate al MuMe. Cinema 2020 e non solo”
MESSINA. Continua “Restate al MuMe. Cinema 2020 e non solo”, la rassegna di Multisala Apollo di Fabrizio La Scala e Loredana Polizzi e del MuMe, Museo Interdisciplinare Regionale di Messina. Da stasera questo il programma dopo i tanti i sold out e la grande l'attenzione del pubblico, compresi gli incontri con registi, attrici e attori. “Siamo contenti che si sia creata questa sinergia per un'iniziativa che combina cultura, bellezza, cinema, intraprendenza e spirito creativo. La risposta del pubblico messinese, in un momento così complicato, ci invita a rilanciare sul piano della proposta culturale”, sottolinea Loredana Polizzi. Nel frattempo la Multisala Apollo di via Cesare Battisti riapre da questa sera nel rispetto delle normative sul distanziamento: in programmazione il fantasy “Gretel e Hansel” di Oz Perkins, l'animazione Pixar “Onward”, regia di Dan Scalon, e “Volevo nascondermi” di Giorgio Diritti, Orso d'argento per l'interpretazione di Elio Germano. Al Museo regionale di Messina domani sera alle 21.30 è invece in cartellone a grande richiesta e dopo due pienoni il film “Picciridda” di Paolo Licata, dal romanzo di Catena Fiorello, fresco di Globo d'oro come migliore opera prima. Venerdì sera “Il meglio deve ancora venire” di Alexandre de La Patellière e Matthieu Delaporte (“Cena tra amici”), una commedia francese sui temi dell'amicizia e della malattia, con Martina Garcia, Fabrice Luchini e Patrick Bruel. Sabato prossimo ritorna “Gli anni più belli”, un successo di Gabriele Muccino con Pierfrancesco Favino, Claudio Santamaria, Kim Rossi Stuart e Micaela Ramazzotti. Domenica è invece il turno di una vera e propria perla: “La famosa invasione degli orsi in Sicilia”, un film animato, prodotto da Italia e Francia e diretto da un maestro come Lorenzo Mattotti, presentato nella sezione Un Certain