Ponte sullo Stretto, arriva il sì della Camera con una maggioranza schiacciante: 182 voti favorevoli

“Dopo cinquant'anni di chiacchiere si passa finalmente ai fatti per unire e modernizzare il Paese” scrive il ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini su Twitter. “Un'opera importante -aggiunge il sottosegretario Alessandro Morelli– che creerà 100mila posti di lavoro e permetterà a 5 milioni di siciliani di avvicinarsi in maniera reale al resto del continente, dando all'Europa la piattaforma logistica naturale migliore verso Suez e l'Africa”. A votare sì al provvedimento anche i deputati di Azione e Italia Viva.
Il costo dell'opera (che il DEF, il Documento Economico Finanziario, ha indicato in 13 miliardi e mezzo di euro, ma che per la Webuild che lo realizzerà sarà di 11 miliardi) tiene conto dell'aggiornamento dei prezzi rispetto a quelli indicati nel progetto approvato nel 2011 e poi stoppato nel 2012 dal Governo Monti.
La legge modifica il vecchio assetto societario della società Stretto di Messina SpA, che diventa una società
La Stretto di Messina avrà a disposizione anche mezzo milione di euro l'anno per un Comitato scientifico, i cui componenti saranno individuati con un decreto del MIT, che sarà composto da 9 membri e avrà compiti di consulenza tecnica.