#Palermo. A Palazzo dei Normanni convegno su identità siciliana e turismo
“Identità siciliana e sviluppo turistico: sinergie e prospettive” è il tema del convegno che si terrà martedì 21 luglio alle 10 nella Sala gialla di Palazzo dei Normanni a Palermo.
Ad aprire i lavori Michelangelo Lo Monaco, presidente del Distretto Turistico della Regione “Antichi Mestieri, Sapori e Tradizioni Popolari Siciliane”.
Interverranno Pippo Lupo (vicepresidente ARS), gli assessori Cleo Li Calzi (Turismo) e Antonio Purpura (Beni culturali e identità siciliana), Paolo La Greca (ordinario di Urbanistica Università di Catania), Girolamo Cusimano (presidente Scuola delle scienze umane e del patrimonio culturale dell'Università di Palermo), Aurelio Pes (scrittore) e Carmelo Chiaramonte, che si definisce cuciniere errante.
I lavori saranno moderati dal giornalista Mario Primo Cavaleri. Tra gli interventi programmati quelli di Rocco Scimone (soprintendente Beni Culturali di Messina), Ignazio E. Buttitta (presidente Fondazione Ignazio Buttitta), sindaci e amministratori locali, Italo Mennella (Associazione Albergatori Taormina), Saro Gugliotta (Slow food Sicilia) e Franco Ruta (Antica Dolceria Bonajuto di Modica).
Il Governo regionale indende dare impulso al turismo puntando sul patrimonio storico-architettonico e paesaggistico della Sicilia.
In tal senso, la più marcata collaborazione avviata tra gli assessori Antonio Purpura (Beni culturali) e Cleo Li Calzi (Turismo) è una prima risposta alle attese del territorio rappresentate da vari organismi.
Tra questi il Distretto “Antichi mestieri, sapori e tradizioni popolari siciliani” è espressione di 23 Comuni sparsi tra le province di Palermo, Trapani, Catania, Messina, Siracusa. Porta del Distretto è Taormina.
Un'area a prevalente economia rurale, che spazia dal mare ai monti e presenta tipicità e vulnerabilità ma pure una straordinaria ricchezza di potenziali attrattori di rilevanza naturalistica, culturale, archeologica, gastronomica con sapori d'eccellenza made in Sicily.