Nuove scoperte neuroscientifiche: anche in Sicilia la “Settimana del Cervello”
SICILIA. Al via oggi anche in Sicilia la “Settimana del Cervello”, la campagna mondiale che diffonde le nuove scoperte neuroscientifiche e rende pubblici i progressi ed i benefici della ricerca sul cervello condotta fino a oggi. In Italia, alla chiamata della psicologa Donatella Ruggeri, da cui è partita la scintilla iniziale, hanno risposto Università, fondazioni, associazioni, aziende sanitarie private, ricercatori, ASL, RSA e tanti liberi professionisti. Tutti hanno deciso di essere parte attiva dell’evento, contribuendo a creare il ricco calendario della Settimana del Cervello 2023 che conta oltre 270 eventi gratuiti che si svolgeranno su tutto il territorio nazionale. «Dopo due anni di stop a causa dell’emergenza covid, – sottolinea Donatella Ruggeri – la Settimana del Cervello torna per connettere persone, temi, territori, professionalità e divulgazione. In questi due anni la ricerca è andata avanti e noi abbiamo adottato nuovi comportamenti e abbracciato nuove consapevolezze sulla nostra salute mentale; per questo siamo più curiosi e ricettivi nei confronti di temi psicologici, vogliamo sapere come prenderci cura di noi e del nostro cervello, e la manifestazione risponde con prontezza a questa nuova esigenza». Da oggi e fino al 19 marzo sarà possibile partecipare a seminari e workshop che promuoveranno la consapevolezza delle proprie funzioni cognitive e spiegheranno potenzialità e modalità di operato del cervello, effettuare screening cognitivi per la prevenzione della demenza e l’identificazione precoce dei disturbi dell’apprendimento a scuola e partecipare ad eventi online per comprendere come contrastare l’invecchiamento mentale e ricevere suggerimenti per avere sempre un cervello attivo ed in forma. A questi vanno aggiunti gli eventi divulgativi, che avranno luogo in università, librerie, scuole, palestre e pub che consentiranno ai cittadini di confrontarsi con i professionisti in un ambiente informale e stimolante.
Anche la Sicilia ha
Il secondo evento, “Gli effetti della tecnologia sul cervello e le emozioni che ci fanno crescere”, è un workshop teorico-pratico dedicato a studenti dell’Istituto Superiore Minutoli e ai loro docenti. Organizzato nella sede scolastica, sarà condotto da esperti del settore psicologico-clinico in materia di prevenzione alla tecnodipendenza ed educational gaming, promozione di nuove metodologie didattiche basate sull’educazione affettiva e digitale, warm cognition e intelligenza emotiva.
In provincia di Messina, invece, il calendario della Settimana del Cervello 2023 prevede altri due eventi gratuiti: lo Screening: come invecchia il tuo cervello? a Milazzo e lo Screening della memoria e delle funzioni cognitive a Torregrotta. Tanti appuntamenti che consentiranno a grandi e piccoli di scoprire e comprendere in modo creativo e innovativo l’organo più affascinante del corpo umano. Il calendario regionale completo è consultabile sul sito www.settimanadelcervello.it