Morgantina, la Clitemnestra di Viola Graziosi: non più moglie assassina ma donna a cui è stata strappata la figlia
ENNA. Non più moglie assassina che uccide il marito di ritorno dalla guerra di Troia per poter vivere comodamente con l’amante Egisto; ma donna a cui è stato ucciso il primo marito, e madre a cui è stata strappata la figlia per ragion di Stato. Viola Graziosi offre un’immagine diversa della regina Clitemnestra, la veste di contemporaneità, e la consegna all’angolo delle donne forti e volitive che decidono, a tavolino, come cambiare la propria vita, anche se questo vuole dire essere consegnati alla Storia come una fedifraga omicida. Il testo dell’ex presidente della Camera dei Deputati, Luciano Violante, indaga la donna e le chiede di “difendersi” di fronte al pubblico, nella messinscena della “Clitemnestra” di Giuseppe Dipasquale sulle musiche di Gustav Mahler, in scena ieri sera al BarbablùFest nell’area archeologica di Morgantina (EN). Grandi applausi alla fine dello spettacolo dal pubblico che ha riempito l’Ekklesiasterion, il secondo spazio a disposizione del nuovo festival. Intanto questa sera alle 19.30 Ninni Bruschetta e la pianista Cettina Donato presentano I Siciliani. Vero succo di poesia con Dario Rosciglione, Mimmo Campanale, Celeste Gugliandolo, recital nato da uno speciale progetto discografico che è un omaggio, in musica e parole, all’arte e alla poesia dello scrittore siciliano Antonio Caldarella, scomparso nel 2008. Biglietti: 8 euro. Si entra con Green pass. Biglietti e info su www.terzomillennio.info. Un
INFO PRATICHE
Gli spettacoli teatrali inizieranno alle 19,30, i concerti alle 20, e si divideranno nei due siti all’interno del Parco archeologico di Morgantina. Ingresso: 8/12 euro (teatro: 8 euro, musica: 12 euro). Le presentazioni di libri e gli incontri saranno sempre alle 18,30 nel giardino adiacente al Museo di Aidone, ad ingresso libero. L’accesso seguirà le regole previste dalla normativa anticovid, quindi con green pass o tampone.