Messina Scuola, summit in Prefettura per riaprire in sicurezza: ancora tante le criticità
MESSINA. Ancora in alto mare le scuole di Messina, impreparate alla ripresa delle lezioni previste per il 14 settembre. E per fare il punto della situazione si è tenuta stamane in Prefettura una riunione per prendere in esame le criticità relative a misure sanitarie anti-COVID e disposizioni logistiche. Presenti il prefetto Maria Carmela Librizzi, il sindaco Cateno De Luca, il dirigente dell’ufficio scolastico provinciale Filippo Ciancio responsabili e rappresentanti del Comune di Messina, dell’ASP, dell’ANCI, dell’Ordine dei Medici e della Protezione Civile regionale. Nel corso dell’incontro, il prefetto ha richiamato l’attenzione su due fondamentali aspetti: quello sanitario, derivante dalla necessità di contenere l’emergenza epidemiologica ancora in atto, e quello logistico per organizzare le aule già esistenti e reperirne altre che si rendessero necessarie per garantire in sicurezza la riapertura degli istituti scolastici entro la data prefissata. Il rappresentante dell’ASP ha comunicato che la valutazione sierologica è già in atto per il personale docente e ATA, grazie all’attivazione di un ambulatorio dedicato attivo già dallo scorso 27 agosto e sino al 14 settembre e la stessa verrà attuata anche per gli alunni tramite il controllo della temperatura e la tempestività degli accertamenti. In tal senso è stata appurata anche la disponibilità manifestata dai medici iscritti all’Ordine provinciale di provvedere, a titolo volontario, sin dal 3 settembre prossimo a