Festival di Lampedusa 2019: tutto pronto per la II edizione
AGRIGENTO. Pensato come una grande occasione di scambio interculturale, rivolto a tutti i tipi di pubblico e incentrato sulle tradizioni che vivono nel cuore del Mediterraneo: il programma eventi del “Festival di Lampedusa 2019” riflette in concreto la filosofia dell'evento: «il rispetto e il supporto dei diritti dell'uomo, della natura, dell'arte e della cultura», fortemente ribadito dai suoi giovani promotori riuniti nell'Associazione Lampaethusa. Tre giornate di attività e incontri nell'isola più a sud d'Europa, organizzate da Hub Turistico Lampedusa e Ondemotive Productions, con la direzione artistica di Luca Vullo, il patrocinio del Comune di Lampedusa e Linosa, e la media partnership di RDS – Radio Dimensione Suono.
Si comincia venerdì 27 settembre, con la visita guidata di Legambiente nella Riserva Naturale “Isola di Lampedusa”. Alle 11.30 appuntamento dalla Za' Cuncetta per il Laboratorio del Gusto a cura di Isole Slow Siciliane (Slow Food). Nel frattempo, al Museo Archeologico in Piazza Castello, gli artisti Rosk&Loste saranno all'opera per tre giorni per realizzare un nuovo murales, rendendo partecipe il pubblico del loro processo creativo. Si riprende nel pomeriggio, alle 18.30 al Portu ‘Ntoni, con il Tramonto Esperienziale accompagnato dalle musiche di Libero Reina. Dalle 21.00 ci si sposta in Piazza Castello per il dj set “Ritmi dal Mondo” di FranKlin, e per i Dialoghi dal Mediterraneo, in questa giornata dedicati ai Diritti Umani con la partecipazione di Amnesty International Italia, Arcigay Palermo, La Migration – Sportello Migranti LGBT. Alle 22.15 lo start della rassegna “Il cinema internazionale di Lampedusa” con una fitta programmazione di documentari internazionali che, attraverso lo straordinario occhio della cinepresa, racconteranno storie di migrazione, di amore per il pianeta, di vite legate alla forza della natura.
Sabato 28
Domenica 29 settembre, il Festival continuerà con la realizzazione del murales di Rosk&Loste, e con il Tramonto Esperienziale accompagnato dalle musiche di Mario Crispi, al Beach Guitgia. Alle 21.00 in Piazza Castello: il dj set precederà le inaugurazioni dell'installazione permanente di Rosk&Loste e del dipinto di Voilà Silvia. A seguire l'incontro con il regista Marco Piccarreda e Pietro Pinto di Snapshots from the Borders. La rassegna cinematografica si concluderà con quattro documentari italiani, e poi il gran finale a Portu ‘Ntoni con il Beach party di chiusura animato dal dj Vincenzo Callea from TI.PI.CAL..
Il cinema internazionale di Lampedusa – Titoli in programmazione
- The Power of Passport di Simona Carnino (Italia, 2019)
- L'uomo degli alberi di Andrea Trivero (Italia, 2018)
- Allah Loves Equality di Wajahat Abbas Kazmi (Italia, 2019)
- Home Visit di Annamaria Craparotta (Italia/UK, 2018)
- Climate Limbo di Elena Brunello, Paolo Caselli, Francesco Ferri (Italia, 2019)
- Plastic River di Manuel Camia (Italia, 2019)
- Sulla rotta verde di Silvia Perra (Italia, 2016)
- La nascita di un culto di Luigi Di Gianni (Italia, 1968) – omaggio a L. Di Gianni in collaborazione con la Cineteca di Bologna
- Città Giardino di Marco Piccarreda (Italia, 2018) in collaborazione con Snapshots From The Borders
- Sa Femina Accabadora – La dama della buona morte di Fabrizio Galatea (Italia, 2018)
- La patente di Giovanni Gaetani Liseo (Italia, 2019)
Sostieni il progetto > www.produzionidalbasso.com/project/festival-di-lampedusa