Cinema sotto le stelle al MuMe, si inizia sabato con “Il traditore” di Marco Bellocchio
MESSINA. Presentato stamane al Residence Cine-Apollo di Messina “Restate al MuMe. Cinema 2020 e non solo”, la rassegna di Multisala Apollo di Fabrizio La Scala e Loredana Polizzi e del MuMe. Cinema sotto le stelle, cinema per ripartire dopo il blocco da COVID-19, cinema per far ricongiungere gli spettatori con il grande schermo nello scenario unico del Museo regionale all’aperto. Le proiezioni iniziano dopodomani sera, da giovedì a domenica al Museo interdisciplinare regionale nei mesi di luglio e agosto. Si comincia in sicurezza, al massimo 160 persone, con la giusta distanza. Sabato si parte con “Il traditore” di Marco Bellocchio, domenica si continua con “L’ufficiale e la spia” di Roman Polanski, alle 21.30. Da non perdere gli incontri, rispettivamente 10 e 23 luglio, con i registi Paolo Licata, che introdurrà il suo film “Picciridda” assieme alle attrici Lucia Sardo e Katia Greco, e Aurelio Grimaldi che presenterà il suo film in prima visione “Il delitto Mattarella”. Alla conferenza di stamattina hanno preso parte, oltre a Loredana Polizzi e Fabrizio La Scala, il direttore del MuMe Orazio Micali, Francesco Torre, consulente per la progettazione culturale strategica, e Nicola Calì, attore messinese nel cast del film “Il traditore”. “Siamo contenti che si sia creata questa sinergia per un’iniziativa che combina cultura, bellezza, cinema, intraprendenza e spirito creativo” – hanno sottolineato i promotori. Da anni cercavamo una location che fosse degna di essere chiamata Arena. Abbiamo avuto l’opportunità del Monte di Pietà e non ce la siamo fatta scappare ma solo per due anni, purtroppo. La terrazza del Museo è sempre stata un sogno. Tuttavia, trattandosi di una struttura regionale, pensavo che fosse impossibile. Il direttore del Museo ha fatto sì, è proprio il caso di dirlo, che il sogno diventasse realtà, con un accordo con il Museo, per la rassegna, per quattro anni”. Per Orazio Micali, “il Museo si apre al cinema, al teatro e agli artisti, in altri giorni, e alle iniziative culturali, come è giusto che sia, nell’ottica di una visione dinamica di un Istituto di Cultura come il MuMe, in uno spazio all’aperto che ospita resti della città distrutta dal terremoto del 1908, a testimonianza di una continuità ma anche di un’apertura all’oggi. Ho accettato con gioia la proposta dell’Apollo. Il Museo è al servizio della nostra realtà”. “Da sabato 4 luglio tutti i giovedì, venerdì, sabato e domenica di luglio e agosto, alle 21,30 condivideremo insieme la bellissima terrazza del Museo Regionale della nostra città, dove il cinema e la cultura torneranno finalmente al centro della scena dopo questo lungo periodo di blocco. Un aperitivo in un posto magico completerà la serata. Oggi presentiamo il programma cinematografico di luglio ma avremo delle sorprese. Nella locandina, domina una figura cara a Messina e soprattutto all’intero pubblico italiano: l’attrice Monica Vitti”. Per l’acquisto dei biglietti, la prevendita è sul sito http://multisalaapollo.com/ (solo acquisto e non prenotazione) o si possono acquistare, dopo le 20.15, al Museo, nel giorno della programmazione. Il costo del biglietto è di sei euro. Contatti: info@residencecineapollo.com e pagina Fb https://www.facebook.com/multisala.apollo/. Intrattenimento di qualità, cinema d’autore e commedie intelligenti in programma. Si comincia con due maestri, in due seconde visioni di valore: sabato, per l’appunto con il film di Marco Bellocchio “Il traditore”, con