#Catania. Quadranti d’Architettura, workshop per riqualificare il territorio
Dal 25 luglio all'1 agosto, nell'ambito della V edizione di Quadranti d'Architettura, si svolgerà a Pedara un workshop per riqualificare il territorio. Un team internazionale di architetti coordinerà i gruppi di lavoro sulle tre aree-progetto, mirate a riconsiderare e rielaborare il rapporto tra tessuto urbano, spazi pubblici, natura e paesaggio pedemontano. Inoltre, luoghi extra-ordinari, in cui la stratificazione abitativa è stata condizionata dalla trasformazione del comprensorio vulcanico.
Quadranti d'Architettura, evento di valorizzazione e promozione dell'identità artistica contemporanea siciliana, si svolgerà l'1 e il 2 agosto all'Expo di Pedara.
La città di Pedara diventa così laboratorio e modello per gli altri centri etnei, ospitando giovani studenti universitari e professionisti con l'obiettivo di proporre nuove idee per abitare l'Etna.
I partecipanti ai tre gruppi di lavoro (Pedara nord, Pedara sud e centro storico) saranno guidati da sei architetti di fama internazionale. Eduard Bru da barcellona, progettista del parco della Valle dell'Hebron realizzato in occasione delle Olimpiadi del 1992 e del disegno generale del forum Internazionale delle Culture 2004 a Barcellona. Marco Navarra di Siracusa, già docente dell'Ateneo catanese e finalista al Premio Mies van der Rohe (2003), all'European
Tra le attività del workshop, che si svolgeranno al polo fieristico di Pedara, spicca il 26 luglio alle 19, la lectio magistralis di Gonçalo Byrne, pluripremiato architetto portoghese e visiting professor all'università di Harvard. Mentre l'1 agosto terranno una conferenza Mercedes Linares Gomez del Pulgar e Antonio Tejedor Cabrera dello studio Tejedor Linares & asociados, attualmente impegnati a Malaga per la realizzazione del Teatro Romano.
Gli eventi legati a Quadranti d'Architettura nascono dalla spinta propulsiva dell'Amministrazione comunale, dall'associazione Spazi Contemporanei, con la collaborazione degli Ordini provinciali degli Architetti e degli Ingegneri di Catania.
Il termine per le iscrizioni è stato prorogato al 18 luglio, che rilascerà crediti formativi sia agli studenti, sia ai professionisti.