Tribunale Barcellona, CGIL agli avvocati: “Smart working fino al 31 luglio secondo dl Cura Italia”
MESSINA. Nonostante le pressanti richieste dell’Ordine degli avvocati gli uffici del Tribunale di Barcellona Pozzo di Gotto fino al 31 luglio lavoreranno in smart working. È questa infatti, com’è noto, la modalità ordinaria prevista per le pubbliche amministrazioni fino alla cessazione dell’emergenza COVID19 secondo quanto previsto dall’articolo 87 del decreto Cura Italia. Sulle lamentele dei legali interviene FP CGIL: “La protesta dell’Ordine degli avvocati in merito all’attuale assetto organizzativo del locale Tribunale e Giudice di Pace, disposto dal presidente Giovanni De Marco in accordo con il dirigente amministrativo Claudio Marino in conformità delle vigenti disposizioni normative appare a dir poco inopportuna” – commentano il segretario della Funzione pubblica CGIL Francesco Fucile e il responsabile del Dipartimento Funzioni centrali, Sergio Fucile. In sintesi, l’Ordine degli avvocati di Barcellona, nella nota inviata dalla presidente Antonella Fugazzotto, lamenta rinvii d’ufficio lunghissimi, udienze virtuali e carenza di personale nelle cancellerie, individuando come madre di tutte le criticità “la gestione difensiva dei servizi di cancelleria, che appaiono iperprotetti e ridotti rispetto ad altri settori del pubblico impiego. La tutela del personale e dell’avvocatura può essere assicurata solo rafforzando i presidi agli ingressi. Appare opportuno, già ora, ipotizzare una progressiva riapertura delle cancellerie e la ripresa delle udienze. Diversamente il COA non esclude di proclamare lo stato di agitazione”. “Premesso che compete agli Ordini degli avvocati e più in generale all’utenza rivendicare servizi efficienti e non particolari modalità organizzative degli uffici e/o di erogazione della prestazione lavorativa – affermano ancora i due rappresentanti della FP CGIL di Messina – giova ricordare che è tuttora vigente, e lo sarà fino al 31 luglio, la norma dell’art. 87 del DL 18/2020 (Cura Italia) convertito dalla legge 27/2020. Tale norma stabilisce che fino alla cessazione dello stato di emergenza epidemiologica da COVID-2019 il lavoro agile è la modalità ordinaria di svolgimento della