SARS-COV2 tra ricerca e approccio clinico, 5.000 studenti UniME per i webinar di ORUM e Morgana
MESSINA. Sono stati quasi 5.000 gli studenti dell'Università di Messina che lo scorso fine settimana hanno partecipato ai due giorni di webinar organizzati dalle Associazioni ORUM e Morgana sul tema coronavirus. Al primo appuntamento si è parlato di “SARS-COV-2 tra ricerca e quotidianità”. L'esigenza di dare risposte applicative alle conoscenze sul piano biologico, molecolare e patologico e per un corretto approccio diagnostico di SARS-CoV-2, ha trovato una possibilità di riscontro negli interventi del docente di Microbiologia molecolare presso l'Università degli Studi di Messina e Presidente dell'Area di Ricerca di Roma Tor Vergata del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), Roma Antonio Mastino e del docente di Microbiologia presso l'Università degli Studi di Messina e Responsabile dei gruppi di ricerca MVFA (Microbiologia e Virologia Fondamentale e Applicata) e M&NBit (Micro- e Nanotecnologie), all'interno del Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche e Ambientali dell'Università di Messina Salvatore Guglielmino. A svolgere il ruolo di moderatore la professoressa Maria Teresa Sciortino, docente di Biotecnologie Microbiche e Coordinatore del Corso di Laurea in Biologia Magistrale. Ad aprire il seminario, invece, la presidentessa del Consiglio degli Studenti Barbara Billè. “Alla luce di quest'esperienza – dichiara Billè – siamo consapevoli che l'organizzazione di eventi come questo siano necessari perché contribuiscono all'arricchimento culturale e formativo di noi studenti non solo impegnati nel settore scientifico, ma anche di colleghi di altre facoltà che vogliono approfondire tematiche attuali”. Il primo a intervenire è stato il professor Mastino che ha focalizzato l'attenzione sull'origine del virus, le caratteristiche strutturali e le cause che hanno contribuito all'insorgenza della pandemia. A questo ha fatto seguito l'intervento del professor Guglielmino che ha messo in evidenza gli aspetti rilevanti della malattia COVID-19, i sistemi diagnostici e la risposta immunitaria contro SARS-CoV-2 e le prospettive vaccinali. Durante il secondo appuntamento, invece, si è parlato di “SARS-COV-2 e approccio clinico al paziente COVID adulto e pediatrico”. La tematica è stata trattata partendo da un approfondimento microbiologico sulla microstruttura del virus, soffermandosi sulla fisiopatologia, analizzando poi l'epidemiologia, gli esami