Parco Lilibeo di Marsala, arriva la Biennale d’Arte sacra delle religioni dell’umanità
SICILIA. Sbarca in Sicilia la Biennale d'Arte Sacra delle Religioni dell'Umanità. Per la sua terza tappa italiana la Biennale approda infatti al Parco Archeologico di Lilibeo a Marsala dove l'appuntamento per tutti gli amanti dell'arte e della cultura è fissato per mercoledì prossimo alle17,30. La BIAS 2020, che rappresenta una esposizione transnazionale voluta e promossa da Fondazione Donà dalle Rose insieme a WISH-World International Sicilian Heritage e l'artista Rosa Mundi ideatrice sin dal 2009, quest'anno coinvolge ben 100 artisti provenienti da tutto il mondo. Gli artisti sono stati selezionati per dare voce al duplice concetto tematico di Tempo e Gioco, alla luce di ciò che da sempre BIAS sostiene e promuove: l'arte quale strumento di indagine, denuncia e conoscenza, scevro di sovrastrutture e pregiudizi, capace di generare crescita collettiva, nuovi contesti espressivi e dialogo interreligioso, superando ogni pregiudizio (#BIAS#) e barriera nazionalistica o linguistica. Dopo il vernissage inaugurale del 12 giugno scorso nella splendida location della Darsena della Marina di Sant'Elena a Venezia, sede dello Yacht Club e dello Yachting Club di Venezia, e del 13 giugno nella magica atmosfera di Villa Barbarigo e del suo Parco Monumentale a Valsanzibio nel cuore dei Colli Euganei, BIAS 2020 si prepara ora a un turbinio di colori e oniriche atmosfere in occasione dell'apertura della terza sede della Biennale, per l'appunto il Parco Archeologico del Lilibeo. Il prossimo primo luglio alle 18 sarà invece al MUME (Museo Regionale di Messina) dove sarà possibile ammirare opere di varia natura create da eclettici artisti contemporanei del panorama internazionale che hanno realizzato un'importante riflessione sul tema di questa edizione “The time of game, the game of time” in un dialogo costante con il presente ed il passato e i luoghi storici in cui, per una stagione, vengono ospitati. La preview della BIAS a Marsala coinciderà con l'apertura del Parco Archeologico dopo emergenza COVID-19 con i festeggiamenti del patrono della città San Giovanni Battista. L'artista Rosa Mundi ha organizzato per l'occasione una performance strettamente legata al ritrovamento a seguito di scavi archeologici della Venere accanto al Santo. Si proseguirà nelle prossime aperture al Loggiato di San Bartolomeo nel magico crocevia di Palermo il 10 luglio con la collaborazione della Fondazione Sant'Elia e della Fondazione Sicilia e l'11 luglio alle 17,30 nella oramai storica sede della Fondazione Orestiadi a Gibellina Nuova, provincia di Trapani. “BIAS promuove un'Arte privata di visioni nazionalistiche e costrizioni geopolitiche – afferma la direttrice di BIAS 2020 Chiara Modìca Donà dalle Rose – con l'intento di arrivare a creare e promuovere un linguaggio universale che sappia