Milazzo, tra musica e letteratura ritorna con 4 appuntamenti Fb “Sicilia Mater”
MESSINA. Tornano sul canale Facebook “Sicilia Mater” gli appuntamenti culturali del “Maggio dei Libri 2020“, iniziativa di Mibact e Centro per il Libro e la Lettura. Gli eventi sono promossi da Città di Milazzo e Fondazione Teatro del Mela. Si inizia oggi con “Not me” di Anna Lanza, edizioni Albatros. L'autrice dialogherà con l'assessore alla Cultura del Comune di Castroreale Mariella Sclafani. Il testo è una raccolta di brevi ma densi racconti che affrontano molteplici tematiche di taglio esistenziale in un'atmosfera sospesa tra realtà e sogno, con qualche incursione nel mondo del fantastico e della fantascienza. Mercoledì prossimo, 24 giugno, per celebrare la giornata di San Giovanni e in cui lo stesso progetto “Sicilia Mater” ri-trova alcune delle sue matrici fondanti, due straordinarie musiciste: Eleonora bordonaro e Ginevra Eireann. Attraverso percorsi musicali diversi un omaggio alla dea Madre, una ri-lettura del mito passando dalle sonorità antiche alla musica popolare. Sabato 27 giugno Giusy La Spada e Salvo Presti, curatori di “Sicilia Mater”, incontrano Carmelo Sardo, giornalista e caporedattore cronache Tg5 per parlare di “Malerba”, il secondo libro di Sardo, scritto a quattro mani con il detenuto condannato all'ergastolo Giuseppe Grassonelli. Martedì 30 giugno, infine, la giornalista Cristina Marra presenta il progetto “Sicilia Niura”, il collettivo nato dall'idea di Rosario Russo, Sebastiano Ambra, Gaudenzio Schillaci e Alberto Minnella,