Cronaca. Catania, operazione “Ghost Trash”: sequestrati beni per 45 milioni di euro
CATANIA. Su proposta di questa Procura della Repubblica, i Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Catania hanno eseguito un provvedimento di applicazione di misura patrimoniale, emesso dal Tribunale etneo, Sezione Misure di Prevenzione, finalizzato al sequestro di attività commerciali, immobili, autovetture e disponibilità finanziarie, per un valore complessivo di 45 milioni di euro, riconducibili a Giombattista Puccio (cl. 1960, detto “Titta U Ballerinu” per via della sua accertata appartenenza sia alla Stidda che al clan di Cosa Nostra). Gli approfondimenti disposti da quest’Ufficio sono consistiti nella messa a sistema del vasto compendio indiziario a carico del proposto tratto da intercettazioni telefoniche e ambientali, dalle dichiarazioni di collaboratori di giustizia, dall’esame di documentazione bancaria e contabile e dalle evidenze di atti pubblici e scritture private. Tale attività, svolta dai Finanzieri del Nucleo di Polizia Economico – Finanziaria di Catania ha permesso di tracciare analiticamente il profilo soggettivo dell’uomo e di ricostruire il complesso quadro di imprese da lui di fatto gestito e tracciare gli asset patrimoniali dallo stesso illecitamente accumulati. La qualificata pericolosità sociale di Puccio emerge essenzialmente dagli esiti dell’indagine convenzionalmente nota come Operazione Ghost Trash che, nel dicembre del 2017, ha portato all’esecuzione di un’ordinanza di custodia cautelare, emessa dal Tribunale etneo su proposta di questo Ufficio, nei confronti di otto persone indagate per associazione a delinquere di stampo mafioso – finalizzata all’acquisizione di posizioni dominanti nel settore economico della realizzazione di imballaggi destinati alle produzioni ortofrutticole di Vittoria, in provincia di Ragusa, intestazione fittizia di imprese e traffico illecito di rifiuti. In tale contesto, Puccio – attualmente detenuto nel carcere di Siracusa – è stato destinatario del provvedimento di custodia cautelare personale poiché ritenuto responsabile della creazione di un vero e proprio “cartello mafioso di imprese” che ha assunto il dominio del settore degli imballaggi nel territorio di Vittoria. Nel corso della succitata indagine le investigazioni condotte dal Gruppo di Investigazione Criminalità Organizzata del Nucleo di Polizia Economico – Finanziaria di Catania hanno accertato il coinvolgimento di alcune aziende riferibili al pregiudicato in un articolato sistema di illecito stoccaggio di rifiuti e sono giunte a ricostruire un nuovo modus operandi dei consessi mafiosi che agiscono in territori, quale quello di Vittoria, caratterizzati da importanti realtà produttive, ossia l’acquisizione esclusiva del controllo di settori economici di rilievo come quello, nel caso specifico, della produzione degli imballaggi.
Tale controllo del settore è originariamente avvenuto con il ricorso alle tipiche modalità dell’agire mafioso, caratterizzate dal sopruso e dall‘intimidazione: le aziende di Puccio poi, divenute leader nel settore della produzione degli imballaggi per prodotti ortofrutticoli grazie alla riconosciuta appartenenza dei loro titolari all’organizzazione mafiosa, hanno estromesso le aziende concorrenti che non si piegavano alle condizioni imposte, assumendo in tal modo il controllo dell’intera filiera commerciale. Tale modo di agire è stato confermato anche dalle dichiarazioni di diversi collaboratori di giustizia secondo le quali: da decenni il mercato degli imballaggi di Vittoria è in mano a imprese mafiose che, attraverso l’opera diretta degli affiliati al clan Dominante-Carbonaro, impongono agli operatori del settore – con la
Ditte individuali: Giombattista Puccio, Luigi Puccio, l’impresa agricola di Salvatore Asta: Soc. Coop. Decaplast a r.l. e Ecoline S.R.L. in liquidazione volontaria, entrambe aventi sede a Vittoria (RG) e con attività prevalente nel settore della raccolta di rifiuti non pericolosi in plastica e imballaggi usati. Le complesse indagini patrimoniali – eseguite anche con l’ausilio del sofisticato software Molecola sviluppato dalla Guardia di Finanza per l’acquisizione massiva e l’analisi di tutte le informazioni rilevabili dalle numerose banche dati in uso al Corpo – hanno, altresì, consentito di sottoporre a sequestro finalizzato alla confisca di prevenzione i seguenti beni mobili e immobili risultati acquisiti in un arco temporale nel quale il proposto e i suoi prestanome non disponevano di mezzi finanziari sufficienti alla loro acquisizione: – beni mobili registrati: due autovetture e un motoveicolo; – titoli e rapporti finanziari: 15 conti corrente e 2 conti deposito; – immobili: 11 fabbricati e 50 terreni situati nel territorio di Vittoria. Il complessivo patrimonio sottoposto a sequestro per la successiva confisca, è stato stimato in 45 milioni di euro.