Catania, “Signor Sveglia Signor Sonno”: on line il cartone animato dei bimbi di Oncologia pediatrica
CATANIA. Un meraviglioso cartone animato creato da sapienti piccoli artisti del tutto eccezionali: i pazienti del reparto di Ematologia e oncologia pediatrica del Policlinico di Catania, diretto dalla professoressa Giovanna Russo. Loro ci insegnano che si può creare arte durante una grave malattia, in isolamento e in un momento tanto difficile come questo che ci sta obbligando a vivere la pandemia del coronavirus. I creatori del cartone però non si arrendono, sicuramente abituati più di altri a combattere. Tante piccole mani che intrecciandosi diventano una forza prorompente. Si immergono tra cartoncini colorati, tessuti e bottoni, con l'animo coraggioso di chi rende prezioso ogni attimo di vita nonostante il peso della malattia. E dalla loro inarrestabile fantasia nasce un progetto straordinario: il cartone animato “Signor Sveglia Signor Sonno” tratto dall'omonima fiaba della scrittrice veneziana Carmela Cipriani. È il meraviglioso risultato di CineLAD, il laboratorio creativo realizzato dalla Onlus del “Cure & Care in Oncologia Pediatrica” grazie al sostegno economico della Fondazione Alta Mane Italia e Fondazione con il Sud. La lettura della fiaba ha messo in moto la fantasia dei piccoli pazienti dando vita a questi meravigliosi personaggi, protagonisti anche nella edizione speciale del libro pubblicata da Skira. “Il messaggio di grande forza trasmesso da questi bambini – dichiarano i fondatori di LAD Cinzia Favara Scacco ed Emilio Randazzo – è una iniezione di coraggio e di speranza in un momento tragico come quello che stiamo vivendo a causa della pandemia. L'ambita normalità che oggi noi tutti cerchiamo di recuperare, per loro e quella del ricovero, costellata da ristrettezze e difficoltà. Grazie all'arte che cura, con il metodo di intervento messo a punto da LAD, i piccoli pazienti possono evadere dalla reclusione imposta dalla degenza, recuperando la qualità del tempo e quindi della vita. Un metodo innovativo, nato dall'esperienza maturata nel reparto di Oncologia Pediatrica del Mount Sinai Hospital di New Yorkl cartone animato può farlo sulla pagina https://www.youtube.com/watch?v=zk3vy9IJIc4&feature=youtu.be.