Europa 2020: forum europeo sulla mobilità urbana sostenibile
Domani alle 9 al PalaCultura Antonello si terrà l’Interregional Forum “Europa 2020: Scenari per la Mobilità Urbana Sostenibile”, organizzato nell’ambito del piano europeo “SUM: Sustainable Urban Mobility”.
Il progetto, co-finanziato dal programma INTERREG IVC, è finalizzato al miglioramento della qualità dell’aria, riducendo i gas serra e la dipendenza energetica che incidono negativamente sulla salute e sulla vita dei cittadini nelle aree urbane attraverso l’implementazione di politiche locali e regionali sulla mobilità urbana sostenibile.
Al Palacultura si confronteranno ricercatori, imprenditori, progettisti ed istituzioni pubbliche di nove Paesi dell’Unione Europea per trattare le migliori strategie e iniziative per una mobilità urbana a misura di cittadino da porre in essere per la nuova programmazione 2014-2020.
Dopo i saluti del sindaco Renato Accorinti, il programma dell’Interregional forum, moderato dall’assessore alla Mobilità Gaetano Cacciola, proporrà gli interventi dell’assessore regionale alle Infrastrutture Nino Bartolotta e dell’assessore e presidente della Commissione Affari Trasporti di Riga Vadims Baranniks.
Seguiranno la relazione “Il progetto SUM: obiettivi e risultati attesi” di Ana Mouriz (Project Coordinator, Concello de Vigo) e una breve presentazione dei partner del progetto SUM, Agenzia Regionale per l’Energia e l’Ambiente di
Alle 10.45 “Mobilità Urbana Sostenibile: applicazioni concrete in giro per l’Europa” con gli interventi sui veicoli elettrici di José Manuel Ruiz Lopez (responsabile Unit of European Projects “INFO” – Spagna), sui biocarburanti di Per-Johan Wik (Project Manager of Skàne Energy Agency -Svezia) e sui Piani di Mobilità di Daniel Chiswell (Externally Funded Projects Manager of Essex City Council – Gran Bretagna).
Alle 11.30 “Il futuro prossimo della mobilità urbana sostenibile: il punto di vista dei ricercatori, imprenditori e pianificatori” con i contributi di Elio Di Lella (consigliere delegato ECOIL s.r.l. di Roma), che relazionerà su “Biocarburanti, Mobilità e Ambiente: realizzare una filiera industriale in sinergia con la ricerca scientifica, l’agricoltura e la gestione dei rifiuti”, di Giuseppe Vermiglio (Centro Universitario di Studi sui Trasporti Euromediterranei di Messina) su “Studi e progetti di mobility management nell’Area dello Stretto” e di Giuseppe Napoli (ricercatore CNR-ITAE “Nicola Giordano” di Messina) su “Mobilità Sostenibile: strategie e progetti del CNR-ITAE”.