Con LeG a scuola di cultura politica a Montalbano Elicona

Dal 12 al 14 settembre riapre la Scuola di Cultura Politica di Libertà e Giustizia di Messina. Dopo l’edizione 2013 a Forza d’Agrò, quest’anno si trasferisce nel Castello di Montalbano Elicona, dove si lavorerà promuovere un altro paese d’arte del nostro territorio attraverso gli oltre quaranta italiani di LeG.

Organizzata insieme a LeG Palermo, la Scuola di Messina è l’unica di Libertà e Giustizia in tutto il Meridione, visto che le altre sedi sono a Ravenna, Genova, Torino, Pavia, Perugia, Modena e Poppi.

Il tema di quest’anno riguarderà Economia e Democrazia in Sicilia e nel Sud Italia. “Di fronte alla grave crisi che minaccia di far scomparire il Sud economicamente, demograficamente e culturalmente –dichiarano gli organizzatori- cercheremo un nuovo meridionalismo, non recriminatorio né passivo né localistico, mettendo insieme innovative analisi storiche con proposte di operatori dell’economia, della cultura e della politica che operano sul campo”.

Una sessione sarà riservata agli interventi dei partecipanti, chepotranno confrontarsi in dibattiti e in gruppi di lavoro

con Emanuele Felice (Università Autonoma di Barcellona), Elio Sanfilippo (presidente Coop Sicilia), Alessandro Albanese (presidente Palermo), Giacomo D’Arrigo (presidente Agenzia Nazionale Giovani), Enzo Vetrano (regista e attore teatrale), Stefano Randisi (regista e attore teatrale), Giovanni Pagano (direttore Intercoop Sicilia), Rita Barbera (coordinatrice LeG Palermo, direttore carcere “Ucciardone?) e Giusi Furnari Luvarà (docente universitaria e assessore regionale ai Beni Culturali).

Tra i moderatori delle sessioni e dei gruppi di lavoro saranno presenti Giuseppe Campione, Nando Centorrino, Luigi D’Andrea, Aldo Liparoti e Lucia Tarro. E’ prevista una performance teatrale con Enzo Vetrano e Stefano Randisi.

I partecipanti alloggeranno nell’albergo diffuso delle casette del centro di Montalbano gestite dal Comune. La Scuola è del tutto autofinanziata, non ha fine di lucro e nessuno percepirà compensi. Le quote di partecipazione prevedono: residenziale, pernottamenti e vitto, euro 95, sola iscrizione, euro 25. Iscrizioni su www.libertaegiustizia.it. E’ previsto un servizio di bus navetta per facilitare l’arrivo a Montalbano Elicona. Per informazioni su questo e ogni altro aspetto organizzativo scrivere a messina@libertaegiustizia.it.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *