Alleanza tra UniMe e Sistema portuale, il rettore: “Le competenze dell’ateneo al servizio del territorio”
MESSINA. Logistica, trasporto, servizi tecnologici informatici e ambientali, pianificazione e gestione delle infrastrutture. Questi i temi che hanno unito l’Università di Messina e l’Autorità di Sistema portuale dello Stretto in un accordo quadro di collaborazione scientifico-tecnologica. Contestualmente, le due parti perseguiranno obiettivi di ricerca, di consulenza e di applicazione dei risultati, al fine di sviluppare e definire, con intese operative, modalità e forme attuative, in particolare, la realizzazione di interventi orientati al miglioramento del sistema portuale. Dalla collaborazione scaturirà, oltretutto, una serie di attività fra cui partecipazione a programmi di ricerca applicata; diffusione e trasferimento di tecnologie efficienti, sicure e sostenibili; ricerca e informazione anche attraverso lo scambio delle conoscenze derivanti dalla realizzazione di banche dati; partecipazione a programmi e progetti di ricerca finanziati da organismi regionali, nazionali e comunitari; promozione di dibattiti e incontri seminariali con la partecipazione di docenti universitari e rappresentanti AdSP; formazione in materia di ingegneria costiera e portuale, di pianificazione territoriale del sistema portuale. Entro 30 giorni dalla stipula dell’accordo quadro verrà costituito un Comitato paritetico composto da 3 membri UniMe e 3 dell’AdSP allo scopo di rendere operativa la collaborazione scientifico-tecnologica. L’accordo, di durata triennale con possibilità di rinnovo, rientra nell’ambito della Terza Missione universitaria. “Questo accordo– ha dichiarato il rettore Salvatore Cuzzocrea – è l’ennesima
ÈÈ