#Ustica. Different Visions, viaggio tra terra e mare
All’interno delle attività per il trentennale della Riserva Marina dell’isola di Ustica sabato 30 luglio alle 18.30, nel Centro accoglienza dell’Area Marina protetta, si terrà la presentazione del volume Different Visions, dedicato all’isola di Ustica. Si tratta dell’atto finale del progetto NewCiMed, ricerche e studi finalizzati a una cooperazione sostenibile e armoniosa tra le città di nuova fondazione del bacino del Mediterraneo, concluso nel dicembre del 2015. Interverranno all’incontro Attilio Licciardi (sindaco di Ustica), Salvatore Livreri (console e direttore AMP Isola di Ustica), Sebastiano Tusa (soprintendente del Mare), Alessandra De Caro (Soprintendenza del Mare e project manager progetto NewCiMed) e Domenico Costantino (esperto esterno Soprintendenza del Mare). Prevista inoltre la partecipazione dell’artista Sara Favarò. I bambini dell’Istituto Comprensivo di secondo grado Saveria Profeta per l’occasione distribuiranno ai presenti gli itinerari turistici e i segnalibri realizzati da loro durante il progetto. Sarà proiettato infine il video “Memorie di Mare” di Pippo Cappellano e Marina Cappabianca.
L’obiettivo del progetto NewCiMed era incentivarne la crescita, garantire la tutela del patrimonio storico, culturale, sia materiale che immateriale, potenziare il turismo in tutti i suoi aspetti. Undici i partner: Comune di Latina (Ccpofila), Regione Siciliana, Soprintendenza del Mare, Provincia di Oristano, Municipality di Cullera (Spagna), Municipality di Tyre (Libano), Municipality di Maamoura (Tunisia), Department of Antiquities of Jordan, Università di Roma Tor Vergata, Università di Valencia (Spagna), Progetto Sud e Associazione Herimed (Italia). Sette le aree pilota: Latina, Arborea, l’isola di Ustica, Cullera, Tyre, Maamoura e Al Tafila.
Il percorso, durato quattro anni, è partito da Latina, ha attraversato la Giordania, il Libano, la Sardegna, la Tunisia, la Spagna, per arrivare in Sicilia, nella preziosa isola di Ustica, scelta dalla Soprintendenza del Mare come area pilota del progetto. In quest’ottica nasce Different Visions. Tutti i contributi presenti nella pubblicazione accompagnano il lettore per le strade di un viaggio intimo ed emozionale che si snoda tra la terra e il mare di Ustica, scendendo all’interno del territorio, scoprendone le peculiarità, la storia, il patrimonio naturalistico, architettonico ed etnoantropologico. Ogni autore dei capitoli del libro è un testimone appassionato dell’isola o come studioso, o come frequentatore e visitatore o semplicemente attingendo ai ricordi di un tempo. Un viaggio del cuore tra le vie del paese, fantastiche aree naturali, preziosi reperti archeologici, campagne coltivate, profondità marine e il profumo delle coste ventose vissuto insieme alla sua gente.
“Ustica è
“Nonostante il progetto NewCiMed: New Cities of the Mediterranean Sea Basin si sia concluso a dicembre del 2015, a conferma della consolidata sintonia raggiunta in questi anni tra la Soprintendenza del Mare, la popolazione e le Istituzioni dell’isola di Ustica -aggiunge Alessandra De Caro, project manager, Soprintendenza del Mare Regione Siciliana- sabato si torna a parlare, ma soprattutto a raccontare tra diverse visioni di grandi e di piccoli questo luogo prezioso, scelto come area pilota all’interno del partenariato di cui ha fatto parte la Regione Siciliana. Non poteva esserci occasione migliore di proporlo all’interno dei trent’anni della Istituzione della Riserva marina. Per questa occasione sarà presentato sia la pubblicazione “Different Visions: Island of Ustica” sia “Different Visions: Through children’s eyes “ Un’altra giornata di festa anche insieme ai bambini dell’Istituto Comprensivo di secondo grado Saveria Profeta, che dal loro punto di vista racconteranno la loro isola e distribuiranno ai presenti gli itinerari “Different Visions: Through the island’s season”, realizzati durante le giornate di formazione previste tra le attività di progetto. Un vero viaggio tra le curiosità e le bellezze della loro isola. E a ottobre all’Arsenale della Marina Regia di Palermo saranno i bambini della scuola in Ospedale dell’oncologico del Civico di Palermo a raccontare la loro visione di Ustica”.