Sanatoria lavoro sommerso e caporalato, la CISL Messina a disposizione di chi si mette in regola
MESSINA. Grazie al decreto Rilancio il Governo apre uno spiraglio per i lavoratori irregolari prevedendo una sanatoria come misura di contrasto al lavoro sommerso e al fenomeno del caporalato. Una procedura di regolarizzazione rivolta a una parte dei migranti che vivono in Italia e che lavorano in una condizione di sfruttamento. La manovra si pone da un lato l’obiettivo di regolarizzare i lavoratori stranieri e dall’altro di rilasciare permessi di soggiorno temporanei, ma solo a determinate condizioni. Tutte le domande potranno essere presentate sino al 15 luglio 2020. ANOLF e CISL sono pronti a supportare chiunque sia interessato a presentare le domande previste dal decreto. È possibile presentarsi presso la sede dell’ANOLF CISL di Messina in viale Europa 58, ma anche in tutte le sedi CISL della provincia, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 19,30. È possibile chiedere assistenza o informazioni via email all’indirizzo anolfmessina@gmail.com oppure telefonando al numero 090.6507627. In allegato l’intervista video al presidente di ANOLF CISL Messina, Carlo Mastroeni, che spiega come funziona la procedura sull’emersione del lavoro irregolare.
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli Sicilians.