Riqualificazione area ex Madonna delle Grazie, il Comune di Siracusa emargina i sindacati
SIRACUSA. Il Comune di Siracusa non li invita alla presentazione del progetto e loro decidono di non tacere. Il segretario generale della FILLEA-CGIL Siracusa e attuale vicepresidente della Cassa edile siracusana Salvo Carnevale interviene così sulla riqualificazione dell’area dell’ex Madonna delle Grazie. “Se un giorno Siracusa avrà un grande complesso dal nome “La casa della solidarietà”, interamente ristrutturato anche in chiave di efficientamento energetico, sarà sì grazie al contributo determinante di ANCE, ma anche delle organizzazioni sindacali che insieme costituiscono gli organismi paritetici dell’edilizia – afferma Carnevale. Il grande progetto di riqualificazione complessiva dello stabile, ma anche dell’aria verde circostante che si aprirà al quartiere con l’eliminazione del muro di cinta e il collegamento con la pista ciclabile, è una donazione degli enti bilaterali. E spiace constatare che alla presentazione del progetto non abbiano partecipato, perché non informati dell’iniziativa organizzata dal Comune di Siracusa, tre dei protagonisti principali, le federazioni sindacali delle costruzioni: FILLEA-CGIL, FILCA-CISL e FENEAL-UIL”. Poi aggiunge: “Certo, il presidente di ANCE ha sottolineato la condivisione della proposta da parte delle organizzazioni sindacali, ma la cosa lascia comunque l’amaro in bocca per l’indelicatezza istituzionale dimostrata dal Comune. Perché in tempi difficili come quelli che stiamo attraversando sarebbe stato un bel segnale di condivisione far sapere alla cittadinanza che gli operai edili hanno contribuito e donato un progetto del valore di circa 25 mila euro che, tra l’altro, può generare
