Messina, movida senza freni e controllo del territorio: pioggia di multe e sequestri

MESSINA. Multe per 6.298 euro: è il consuntivo dei controlli della Polizia Municipale effettuati ieri sera sui cultori della movida cittadina. A Zafferia e Santa Lucia sono state contestate 22 violazioni, 21 delle quali per conferimento rifiuti in giornata prefestiva (sanzione 450 euro) e una per deposito rifiuti direttamente su sede (sanzione 600 euro). Eseguito anche il sequestro di 10 chili di patate cotte con contestuale sanzione per occupazione abusiva di . Controlli anche sul viale San Martino e sequestri, 3 a carico di ignoti perché gli ambulanti sono fuggiti abbandonando la merce, e uno a una persona con contestuale verbalizzazione per violazione legge regionale sul commercio. In totale sono stati sequestrati 3.000 cover per cellulare, 300 accessori e oltre 300 vetrini copri schermo per cellulare.

Nell'ambito del servizio di controllo del territorio è stato sanzionato un utente per revisione scaduta mentre un minore, sorpreso alla guida di un ciclomotore elettrico abusivamente modificato in motociclo, è stato accompagnato alla caserma di Polizia Municipale e gli sono state contestate violazioni per oltre 6.000 euro e contestuale sequestro del mezzo per successiva confisca.

Nell'ambito della movida sono stati sorpresi a circolare sul corso Cavour 2 veicoli sui quali erano montati impianti acustici di elevata potenza che, utilizzando l'impianto a un volume molto alto, tanto da poter essere udito in orario notturno da un numero indefinito di persone, recavano disturbo alla pubblica quiete e al riposo notturno. I due conducenti sono stati deferiti alla autorità giudiziaria per disturbo della quiete pubblica.

Sul fronte della viabilità e sicurezza urbana, il servizio Movida è stato coordinato dai commissari La Rosa e Lo Presti e svolto da personale in forza al Servizio Operativo Territoriale Polizia Stradale e Sicurezza urbana e si è svolto in via Garibaldi, via Cavour, via Cesare Battisti e via Primo Settembre. Sono stati controllati 70 veicoli ed elevati 35 verbali di contestazione al Codice della Strada per un totale di 4.500 euro così suddivise: soste vietate per avere posteggiato in stalli riservati a veicoli a 2 ruote, in zona con divieto di fermata, su attraversamento pedonale, in stallo per disabili, in doppia fila, su area di canalizzazione e di intersezione.

Sono state contestate anche 2 mancate revisioni, una guida con utilizzo di cellulare, una sosta in senso contrario alla marcia, la guida senza documenti e con mancato uso delle cinture di sicurezza. Infine una persona è stata deferita in stato di libertà all'Autorità Giudiziaria per guida sotto l'effetto di sostanze alcoliche in quanto trovata con tasso alcolemico >0,8 ma inferiore a 1,50 con sospensione della patente di guida.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *