Le regole della truffa

leregoledellatruffaPaese: Germania, U.S.A.

Genere: Commedia

Durata: 88 minuti

Regia: Rob Minkoff

Con questo film, Rob Minkoff sembra voler prendere le distanze dalle sue origini: difatti è la seconda opera che non tratta argomenti per bambini. Il picco della sua carriera fu dirigere “Il Re Leone”, poi “Stuart Little” 1 e 2, anche se i toni sono sempre quelli leggeri della commedia. 

Tripp Kennedy è in banca quando due diverse bande di rapinatori decidono di rapinarla nello stesso giorno. Il primo gruppo è una banda di modernissimi super hacker perfettamente organizzati, mentre gli altri sono solo idioti che vogliono forzare il bancomat. Durante una sparatoria Tripp salva la bella cassiera Kaitlyn (Ashley Judd), afferrandola per le gambe e gettandola a terra. I due fanno così conoscenza, ma poiché siamo proprio a fine giornata il sistema di sicurezza si chiude automaticamente imprigionando tutti all'interno dell'edificio. La situazione si protrae fino a tardi, nessuno dei due gruppi riesce a prevalere sull'altro. Si fa notte ed inizia un gioco assurdo e divertentissimo fra gatto e topo mentre Tripp e Kaitlin cercano di sopravvivere fino alla sparatoria successiva, di salvare la situazione e di non innamorarsi… 

Siamo in una commedia dai toni rosa, ma che avrebbe potuto tranquillamente essere un buon thriller se non si fosse deciso di puntare tutto sulla chiave umoristica della vicenda. Le trovate sono infatti ottime e le reazioni dei personaggi appropriate, si ride spesso e nei punti giusti. Minkoff fa il suo dovere, lasciando agli attori la parte del leone. Patrick Dempsey (Tripp), famoso soprattutto per il suo ruolo di “dottor Stranamore” nella popolare serie “Gray's Anatomy” non riesce a fuggire dal ruolo del belloccio romantico, anche se qui la componente rosa, come tutto del resto, è solo un satellite del lato umoristico della storia. La bella Ashley Judd (Kaitlin) che ha invece un curriculum ben più poliedrico (“Il collezionista”, “Heat – La sfida”, “Frida”, “L'acchiappadenti”), presenta una cassiera non solo bella ma anche di una certa intelligenza e , perfetta per enfatizzare le reazioni alle situazioni in cui la coppia si viene a trovare. Consigliato per le coppie giovani e meno giovani.

Paolo Failla

Sano di mente nonostante un'infanzia con classici Disney e cartoni animati giapponesi, il battesimo del fuoco arriva con i film di Bud Spencer e Terence Hill, le cui opere sono tutt'ora alla base della sua visione sull'ordine del cosmo. Durante l'adolescenza conosce le opere di Coppola, i due Scott, Scorsese, Cameron, Zemeckis, De Palma, Fellini, Monicelli, Avati, Steno e altri ancora. Su tutti Lucas e Spielberg . Si vocifera che sia in grado di parlare di qualsiasi argomento esprimendosi solo con citazioni varie. Ha conosciuto le vie della Forza con una maratona di Star Wars di oltre 13 ore.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *