FS, per Messina pannicelli caldi e niente più traghetti
Il Gruppo FS sbandiera oltre 5 miliardi di euro di lavori per la Messina-Catania-Palermo, ma l’Orsa lancia l’allarme: entro la fine dell’anno il traghettamento rischia di sparire.
Oggi a Roma è stato sottoscritto il Contratto Istituzionale di Sviluppo per la modernizzazione della tratta Messina-Catania-Palermo. Il CIS prevede 14 opere per le quali, a fronte di un costo complessivo di 5 miliardi 106 milioni di euro, sono già disponibili 2 miliardi 426 milioni.
A firmarlo il ministro per la Coesione territoriale Fabrizio Barca, il ministro dello Sviluppo Economico Corrado Passera, dal presidente della Regione Sicilia Rosario Crocetta e dagli AD del Gruppo FS e di Rete Ferroviaria Italiana Mauro Moretti e Michele Elia.
Stando a quanto si legge nel comunicato delle FS “gli interventi complessivi che scaturiranno dai lavori, dalle progettazioni e dagli studi previsti nel Contratto consentiranno di raggiungere tre risultati: una progressiva forte riduzione dei tempi di percorrenza e della frequenza e qualità del servizio fra tre importanti aree metropolitane della Sicilia. Con gli interventi già finanziati e per cui è già deciso il tracciato, avviati i lavori o la progettazione, si ottiene una riduzione complessiva di oltre il 10% dei tempi di percorrenza fra Messina e Palermo, un miglioramento dell’accessibilità delle aree interne della Sicilia centrale e della Sicilia meridionale ai grandi centri metropolitani e una maggiore efficienza dei nodi ferroviari di Catania e Palermo”.
Belle parole certo. Peccato però, che ancora una volta Messina risulti penalizzata. Non solo perché il 10% del tempo risparmiato si traduce in meno di 20 minuti, ma perché della Giampilieri-Fiumefreddo è prevista solamente la progettazione, ché dei fondi non c’è neanche l’ombra. E se il programma prevede il raddoppio tra Catania Ognina e Catania Centrale (con l’interramento della Stazione Centrale), tra il bivio Zurria e Catania Acquicella e nelle tratte Bicocca-Motta-Catenanuova e Catenanuova-Raddusa-Agira, il raddoppio Patti-Castelbuono sulla Messina-Palermo non solo dopo quasi 20 anni non è ancora finanziato, ma non è stato neanche progettato.
“La firma del CIS non può che essere accolta come un’attesa e positiva notizia in controtendenza con la politica di abbandono con cui il Gruppo FS ha negli ultimi anni relegato la Sicilia ai margini del sistema di mobilità ferroviaria del Paese -dichiarano il segretario generale di Orsa Sicilia Mariano Massaro ed il delegato regionale Orsa Trasporti Sicilia Michele Barresi”.
Per Massaro e Barresi adesso è necessario accelerare la firma del Contratto di Servizio tra Regione e Trenitalia, passaggio indispensabile per rilanciare il trasporto pendolare e garantire la continuità territoriale tra Sicilia e Calabria. Così, se da un lato sembra scongiurato il taglio di oltre 100 treni pendolari previsto dal prossimo 10 marzo, l’ipotesi di un taglio definitivo del traghettamento ferroviario entro la fine dell’anno è sempre più plausibile.
“L’assenza cronica di investimenti sulla navigazione RFI, scelte gestionali discutibili, una flotta vetusta e ridotta all’osso, tempi biblici e ritardi ingiustificati per la consegna della nuova nave ferroviaria che avrebbe dovuto essere in funzione già dalla scorsa estate -aggiungono ancora i due dirigenti sindacali- sono segnali indiscutibili della volontà di abbandonare il traghettamento ferroviario da parte del Gruppo FS. Temiamo che entro la fine dell’anno si faccia cessare il trasporto passeggeri e merci a lunga percorrenza da e per la Sicilia o addirittura si possa cedere sul piatto d’argento ai privati un’attività che ha per legge i connotati di servizio pubblico essenziale.
Speriamo che alla luce di un ritrovato interesse politico alle sorti del trasporto ferroviario dell’Isola -concludono Massaro e Barresi- il Governo Regionale ponga in essere da subito un’incisiva azione verso il Gruppo FS per tutelare la continuità territoriale sullo Stretto garantendo la navigazione ferroviaria pubblica, i diritti degli utenti siciliani e l’occupazione di centinaia di lavoratori”.
Molto critica anche la Filt Cgil di Messina. “Ogni centesimo da spendere in Sicilia è una provvidenziale boccata d’ossigeno, ma quei 2 miliardi e mezzo di investimenti riguardano solo una parte limitata di questa regione, non modificano sostanzialmente la velocità tra Messina e Catania, premiano solo Catania e Palermo e, soprattutto, non prevedono, ma anzi cassano, il raddoppio delle due dorsali.
Solo 384 milioni sul totale dei 2,5 miliardi infatti sono destinati alla velocizzazione della Messina-Catania, che prevede un risparmio infinitesimale di tempo, senza nemmeno contemplare quegli interventi di raddoppio che da anni Messina invece reclama. Per Messina vi è quindi molto poco, per non dire niente, e si realizzano in questo modo invece i sogni di FS che sulla linea Messina-Catania-Palermo ha tutti i suoi buoni motivi, e tutte le convenienze, per praticare un altro risparmio, sostituendo le due linee dorsali con una sola linea che attraversa l’entroterra”.
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli Sicilians.