Emessi quattro Daspo “Willy” dal Questore per la rissa del Venerdì Santo a Barcellona Pozzo di Gotto

inbound6430999128996501257Il Questore di Messina, Annino Gargano, ha emesso quattro provvedimenti di Divieto di Accesso alle Aree Urbane (cd. “Daspo Willy”) nei confronti di soggetti coinvolti in una violenta rissa avvenuta lo scorso 18 aprile a Barcellona Pozzo di Gotto, durante le celebrazioni pasquali del Venerdì Santo. L'intervento si inserisce nell'ambito delle prerogative attribuite al Questore quale Autorità provinciale di Pubblica Sicurezza, a seguito dell'istruttoria condotta dalla Divisione Polizia Anticrimine della Questura di Messina.

I destinatari del provvedimento, tutti di origine nordafricana, sono stati identificati come protagonisti della colluttazione scoppiata in via Roma, nel cuore della città, zona centrale e molto frequentata per la presenza di numerosi locali pubblici. La rissa, particolarmente violenta, ha visto l'impiego di bottiglie, spranghe e pietre.

L'episodio ha richiesto il tempestivo intervento degli agenti del Commissariato di P.S. di Barcellona P.G., già in servizio per l'evento religioso. Nonostante il tentativo di fuga di alcuni partecipanti, quattro soggetti sono stati bloccati e identificati: due erano riversi a terra con evidenti ferite, mentre gli altri due, tra cui un minorenne, proseguivano con atteggiamento aggressivo nonostante la presenza delle forze dell'ordine, opponendo anche resistenza.

A seguito dell'episodio, tre persone sono state arrestate e il minore per rissa aggravata e resistenza a pubblico ufficiale. Gli arresti sono stati convalidati dal GIP del Tribunale di Barcellona Pozzo di Gotto, su richiesta della locale Procura della Repubblica.

Le indagini condotte immediatamente dopo i fatti hanno permesso di ricostruire l'accaduto e confermare l'elevata pericolosità sociale degli individui coinvolti. Sulla base di tali elementi, il Questore ha disposto misure differenziate in base alla gravità delle singole condotte.

Per due dei soggetti, fratelli già destinatari in passato di analoghi provvedimenti, è stato disposto il divieto di accesso a tutti i locali pubblici e pubblici esercizi della provincia di Messina per tre anni, con divieto di stazionamento nelle vicinanze e l'obbligo di presentarsi due volte a settimana presso il Commissariato di P.S. di Barcellona Pozzo di Gotto per due anni. Tale misura è stata convalidata dall'Autorità Giudiziaria competente.

Per gli altri due soggetti, incluso il minore, è stato invece vietato per un anno l'accesso e lo stazionamento nei pressi di specifici locali del centro cittadino, nelle immediate vicinanze del luogo della rissa.

L'adozione di tali provvedimenti si inserisce in un più ampio contesto di prevenzione e contrasto alla violenza urbana, volto a tutelare l'ordine e la sicurezza pubblica nel territorio provinciale.

 

Carmelo Amato

Il giornalismo è la sua ragione di vita. Indistruttibile, infaticabile, instancabile, riesce a essere sul posto “prima ancora che il fatto succeda”. Dalla cronaca nera allo sport nulla gli sfugge. È l’incubo degli amministratori comunali, che se lo sognano anche di notte e temono i suoi video e i suoi articoli nei quali denuncia disservizi e inefficienze e dà voce alle esigenze dei suoi concittadini.