Crisi post lockdown, prestiti agevolati con ConfeserFidi per artigiani e imprenditori
RAGUSA. Dopo il successo di Easy Credit il consorzio ConfeserFidi lancia 2 nuove linee di credito super agevolate e un servizio di fidejussioni dirette. La prima linea, dedicata agli artigiani, prevede l’accesso a un finanziamento alla Cassa agevolata per il credito alle imprese (CRIAS) al tasso dello 0,30% sul quale è concesso tramite ConfeserFidi un contributo a fondo perduto della Regione erogato dall’intermediario finanziario IRFIS pari all’11% dell’importo, con preammortamento di almeno un anno. In particolare, dal prossimo 4 giugno, per gli artigiani sarà disponibile un finanziamento agevolato semplice e veloce fino a 30.000 euro al tasso dello 0,30% con prima rata a partire da ottobre 2020 e un finanziamento agevolato fino a 100.000 euro con contributo a fondo perduto fino a 11.000 euro con prima rata a giugno 2021. Con ConfeserFidi è possibile richiedere le due tipologie insieme. La seconda linea di credito è rivolta a imprese e professionisti. Grazie a una convenzione con la Banca di credito cooperativo “La Riscossa” di Regalbuto, sono disponibili finanziamenti con tasso fisso minimo a partire dall’1,50%, quasi introvabile sul mercato ordinario, destinati a liquidità immediata per reintegro del capitale circolante, per scadenze e adempimenti pregressi, per la ripresa dell’attività o per finanziare l’acquisto di attrezzature o presidi durevoli volti alla prevenzione del contagio o ancora per ristrutturare studi professionali. Infine, il servizio di rilascio celere a imprese di fidejussioni dirette senza bisogno di ricorso a una banca, da utilizzare nei confronti di Pubbliche amministrazioni per l’accesso, per esempio, a misure finanziarie agevolate, nei rapporti fra imprese per contratti di franchising, locazioni commerciali, compravendite di merce e a fronte di prestazioni di dare o di fare. Easy Credit è la procedura dematerializzata on line che consente in pochi click di richiedere e ottenere in tempi brevissimi uno dei finanziamenti Credit Light agevolati dal decreto “Liquidità”, in Sicilia rafforzati anche da un contributo a fondo perduto della Regione. A questa si aggiungono ora i nuovi servizi che potranno coprire la necessità di liquidità ancora più sostenuta espressa dal sistema produttivo dopo il lockdown.
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli Sicilians.