Conservatorio Bellini di Catania, celebri musicisti per videolezioni da tutta Europa
CATANIA. Il coronavirus non ferma l'attività del Conservatorio Bellini che accoglie con entusiasmo la sfida della didattica a distanza. Il Conservatorio è infatti la prima istituzione musicale italiana a inaugurare un ciclo di incontri con grandi musicisti che ricoprono il ruolo di “prime parti” di prestigiose orchestre d'Europa. Il ciclo, intitolato “Gli studenti del Conservatorio Bellini incontrano le Grandi Orchestre d'Europa”, prende il via oggi alle 18 e prevede quattordici videolezioni a distanza con un parterre di professionisti internazionali. Si tratta di un progetto-pilota voluto dal direttore del Conservatorio Vincenzo Bellini di Catania Epifanio Comis, d'accordo con il Consiglio accademico e che trasforma l'esigenza della DAD dovuta all'emergenza sanitaria in una straordinaria opportunità di confronto e professionalizzazione degli allievi e dei docenti del Conservatorio etneo. “Gli incontri – spiega Comis – si svolgeranno sulla piattaforma della didattica a distanza dal 5 al 25 maggio, permetteranno una fruttuosa interazione, volta ad approfondire aspetti di carattere esecutivo e
interpretativo, con approfondimenti ed esemplificazioni dovuti all'esperienza maturata dai docenti selezionati. Una straordinaria opportunità, un modo per esplorare le nuove frontiere della didattica digitale, salutata con favore anche da altri conservatori, che hanno già mostrato interesse per la prestigiosa iniziativa. Si comincia oggi con Francesco Siragusa, primo contrabbasso
solista dell'Orchestra del Teatro alla Scala e della Filarmonica della Scala. In questo caso, peraltro, si tratta di un'occasione preziosa per rinsaldare i legami con alcune eccellenze formatesi nell'Istituto, dal momento che Siragusa