Al via la XVII legislatura, prime impressioni dei messinesi
Si è aperta ufficialmente la XVII legislatura della Repubblica Italiana, ma per il momento nessuna nuova storia è stata scritta.
Come previsto il Parlamento si è mostrato spaccato, non riuscendo ad eleggere i presidenti dei due rami. Due votazioni alla Camera, tre al Senato, nessuna andata a buon fine. Il Movimento 5 Stelle ha votato compatto il proprio candidato, mostrando di non cedere alla possibilità di trattative. Il PD quindi ha iniziato a guardare verso nuovi possibili scenari e in serata si sono riuniti Bersani, Franceschini ed Enrico Letta.
Tanta attenzione oggi, in quello che molti hanno paragonato al primo giorno di scuola, ai comportamenti dei nuovi in Parlamento, soprattutto i grillini che restano l’ago della bilancia: dalle sedie scelte agli abiti indossati ai gesti simbolici, come l’apriscatole portato al Senato in onore di quanto detto da Grillo: “Apriremo il Parlamento come una scatoletta di tonno”.
La differenza rispetto alle legislature precedenti è immediatamente visibile, con un Parlamento ricco di facce nuove, molte delle quali giovani. Lo stesso Gianpiero D’Alia, neo eletto alla Camera dopo due legislature in Senato come capogruppo dell’UDC, twitta: “Tanti giovani e tante donne a Montecitorio, mi auguro che si possa lavorare esclusivamente per il bene del Paese #opencamera”.
Il neoparlamentare grillino messinese Francesco D’Uva invece, aveva descritto così qualche giorno fa l’emozione al primo ingresso a Montecitorio per i controlli: “Ho sentito la sicurezza di poter finalmente mettermi al servizio Vostro, del mio Paese, e questa volta senza delegare nessuno, ma soltanto attraverso il supporto e la forza che mi state dando ogni giorno e che spero possa continuare a crescere. Ho sentito che quella porta l’ho attraversata insieme a tutti Voi”.
Deputati e senatori sono convocati stamane alle 11 per riprendere le votazioni. Al Senato i primi due che risulteranno più votati andranno al ballottaggio, al quarto scrutinio quindi uscirà il nome del nuovo presidente.
Alla Camera invece, oggi il quorum si abbassa e per essere eletti sarà sufficiente la maggioranza assoluta dei voti (316), computando anche le schede bianche. Una maggioranza di cui il centrosinistra dispone abbondantemente.
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli Sicilians.