#Agrigento. 241esimo anniversario della Guardia di Finanza
Stamattina, alla caserma di via Atenea ad Agrigento, sede del Comando Provinciale, si sono svolte le celebrazione del 241esimo anniversario della fondazione della Guardia di Finanza che, di fatto, ricorre il 21 giugno.
Le origini della Guardia di Finanza risalgono al 5 ottobre 1774, quando è stata costituita la Legione Truppe Leggere, per volere del Re di Sardegna, Vittorio Amedeo III, con funzione di anticontrabbando e di vigilanza doganale. Oggi, il ruolo della Guardia di Finanza si è evoluto in quello di polizia economica e finanziaria, con compiti di prevenzione, ricerca e repressione delle violazioni in danno del bilancio dello Stato, delle Regioni, degli Enti locali e dell'Unione Europea.
Nel corso della cerimonia sono stati anche premiati 22 militari distintisi per la brillantezza e l'importanza dei servizi svolti, ai quali si è voluto attribuire il giusto riconoscimento attraverso la consegna di altrettante ricompense morali.
Durante la manifestazione sono stati resi noti i risultati ottenuti dalle Fiamme Gialle ad Agrigento da gennaio a maggio.
Per quanto riguarda la criminalità comune, sono state arrestate cinque persone e denunciate 230. Nei confronti della criminalità organizzata, in via preventiva, sono stati svolti circa 360 controlli in materia di certificazione antimafia nei confronti di 2 mila 270 soggetti, mentre, in chiave investigativa e repressiva sono stati eseguiti sedici accertamenti patrimoniali.
Nel settore antidroga è proseguito il piano provinciale White Truffle che ha portato all'arresto di tre persone e al sequestro di circa 300 grammi di sostanze stupefacenti.
Riguardo ai furti di rame, sono stati sequestrati 466 chili di rame e due discariche abusive, e denunciate due persone. Riguardo alla sicurezza prodotti a la lotta alla contraffazione, sono state denunciate per contraffazione 5 persone, sequestrati più di 3 mila prodotti e circa 300 chili di prodotti agro-alimentari dannosi per la salute.
Sul fronte della tutela della spesa pubblica, sono state scoperte frodi per oltre 460mila euro sui contributi che lo Stato e l'Unione Europea erogano a sostegno delle imprese.
Riguardo l'immigrazione clandestina è proseguito lo sforzo congiunto dei reparti del Corpo, ordinari e aeronavali, per l'attività di ricerca e individuazione dei responsabili della tratta di persone nel Canale di Sicilia e nelle acque dell'isola di Lampedusa.
La Guardia di Finanza ha arrestato tre scafisti in flagranza di reato. Inoltre sono stati soccorsi da unità del Corpo, complessivamente oltre 2 mila e 600 persone provenienti dal Nord Africa.
Infine, per quel che riguarda la lotta all'evasione fiscale sono stati individuati venti soggetti totalmente sconosciuti al fisco e segnalati alla Magistratura 18 responsabili di reati fiscali. Mentre sono stati scoperti 21 lavoratori irregolari.