2 marzo 08.02 Sala Laudamo, “Supplici a Portopalo” in scena questa sera
L’abbiamo visto e apprezzato nello spettacolo inaugurale della stagione di “Paradosso sull’Autore, “La ballata delle balàte”, adesso Vincenzo Pirrotta apre un altro cartellone, chiamato “Auctoritas”, sempre curato da Dario Tomasello e sempre nella Sala Laudamo. Lo spettacolo è “Supplici a Portopalo”, che Monica Centanni ha tratto da Eschilo, copn la regia di Gabriele Vacis, in scena oggi con due repliche (ore 17,30 e 21).
Il sottotitolo è quanto mai esplicativo dell’argomento, attualissimo, di questa produzione: “Dalla tragedia di Eschilo alle parole dei rifugiati”. Lo spiega molto bene la Centanni, docente alla Università IUAV di Venezia e studiosa di letteratura greca e tradizione classica: “Eschilo compone le Supplici intorno al 460 a.C.: il racconto inizia con uno sbarco, lo sbarco di un gruppo di migranti in fuga dal proprio paese, l’Egitto, giunti a chiedere asilo in Grecia al re della città, e si conclude con la decisione dell’intera città greca di accogliere gli esuli come ‘astóxenoi’ (stranieri e insieme nuovi cittadini), in nome dei diritti sacri dell’ospitalità. Portopalo è una città di frontiera sulla punta estrema della Sicilia, un piccolo paese che vive in prima linea la realtà degli sbarchi e il problema dell’accoglienza, un paese
In questi giorni, l’arrivo a Lampedusa di migliaia di rifugiati in fuga da difficili situazioni politiche e alla ricerca di una stabilità esistenziale che nel loro territorio attualmente non possono trovare, rende ancora più rilevante il ruolo di uno spettacolo che punta sulla stretta attualità per riscoprire i valori più antichi e più sacri dell’umanità.
Sala Laudamo, 2 marzo 2011, ore 17.30 e 21.00